
Il giorno 14 Dicembre 2017, presso la sala Trovajoli della sede di Roma della SIAE, si è svolta la Prima Assemblea Generale di ACMF. Prima della votazione del primo consiglio direttivo, sono stati discussi vari temi legati agli obiettivi che il consiglio stesso dovrà affontare nell’immediato futuro (promozione e salvaguardia del ruolo del compositore in rapporto agli attuali meccanismi produttivi, presenza di ACMF alle prossime elezioni in SIAE, eventuale albo dei compositori, presenza di ACMF a prossimi festival di settore, programmi di formazione, etc.). Infine si è provveduto alla votazione per eleggere il consiglio direttivo. Tale votazione è avvenuta sia mediante mail (per chi non poteva essere presente) sia mediante espressione diretta in loco.
I risultati di tale votazione sono stati i seguenti:
- Fabrizio Campanelli 0
- Stefano Caprioli 13
- Pasquale Catalano 13
- Franco Eco 4
- Riccardo Giagni 16
- Andrea Guerra 21
- Stefano Mainetti 24
- Lele Marchitelli 8
- Claudio Messina 20
- Alessandro Molinari 10
- Roberto Pischiutta (in arte Pivio) 31
- Stefano Reali 2
- Kristian Sensini 7
- Louis Siciliano 5
- Giuliano Taviani 26
- Marco Werba 2
Risultano pertanto eletti:
Roberto Pischiutta (31), Giuliano Taviani (26), Stefano Mainetti (24), Andrea Guerra (21), Claudio Messina (20), Riccardo Giagni (16), Stefano Caprioli (13), Pasquale Catalano (13), Alessandro Molinari (10).
È necessario osservare che più volte durante l’assemblea si è fatto riferimento a una composizione del comitato direttivo di 7 elementi. Grazie alla precisione di Claudio Messina – il nostro Segretario – abbiamo potuto riformulare il corretto numero di esponenti (cioè 9) da cui deriva l’inserimento di Pasquale Catalano e Alessandro Molinari (che erano i primi due esclusi per numero di voti in una non corretta composizione a 7 persone).
Il comitato direttivo entra in vigore dal 1 gennaio 2018 ed è prevista una riunione ufficiale nei primi giorni dell’anno per poter affrontare i temi discussi durante l’assemblea e l’elezione delle varie cariche previste dallo statuto (Presidente, Vice-presidente, Segretario, Collegio dei Probiviri).